top of page

Stefania Tais
photography

25-26 febbraio 2023
WORKSHOP fotografico
ATTIMI nella NEVE
INFORMAZIONI ESSENZIALI
PARTECIPANTI:
minimo 4 – massimo 8
ACCOMPAGNAMENTO: Stefania Tais e Guida naturalistica locale
ITINERARI E PERCORSI: escursionistici su sentiero adatto a tutti. Tuttavia, si richiede dimestichezza nella camminata su fondo innevato e talvolta ghiacciato, si procederà lentamente per avere il tempo di osservare e fotografare
ATTREZZATURA: qualsiasi fotocamera, obiettivi dal grandangolo al teleobiettivo, cavalletto
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento da trekking consono alla stagione in corso e all’altitudine. In particolare, si raccomanda l’uso di idonei scarponi invernali, giacca impermeabile antivento e antipioggia, ramponcini e ciaspole .
Accompagnati da un’esperta guida naturalistica ci troveremo immersi in un ambiente naturale di rara bellezza a stretto contatto con la fauna selvatica. Vi affiancheremo nell’interpretazione della luce (sarà la nostra ossessione) e nella composizione dell’immagine affinchè possiate accogliere appieno le potenzialità fotografiche del luogo nel rispetto degli animali che incontreremo.
Immersi nel silenzio, ci prenderemo il tempo necessario per riuscire a far dialogare l’occhio con la fotocamera.
PROGRAMMA
Sabato 25 febbraio
- Ore 14:00 Ritrovo a Pont di Valsavaranche presso il parcheggio dell’Hotel Gran Paradiso, sistemazione nelle camere
- Breve presentazione e discussione sulle tecniche di base della fotografia naturalistica
- Sessione fotografica al tramonto
- Cena in hotel
Domenica 26 febbraio
- Appuntamento ore 07:30 colazione in Hotel.
- Partenza per un’escursione (percorso di media difficoltà) alla ricerca della fauna del Parco.
- Ore 13.00 Pausa pranzo al sacco (libero).
- Ore 14.00 Ripresa delle attività fotografiche fino al tramonto.
- Briefing e saluti
Gli organizzatori si riservano di poter modificare il programma ai fini di una migliore esperienza fotografica.
In caso di maltempo l’evento potrebbe subire variazioni.
PREZZO: 230,00
LA QUOTA COMPRENDE
• Assistenza fotografica individuale e continua durante il workshop
• Accompagnamento della Guida naturalistica locale lungo l’intero percorso
• Pernottamento, con cena e colazione presso l'Hotel Gran Paradiso
• Successivamente al workshop, verrà fornito supporto per lo sviluppo e la post produzione degli scatti
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Trasporto da e verso la località di svolgimento del workshop fotografico
• Attrezzatura fotografica
• Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”.
In sede di iscrizione riceverete le indicazioni per il pagamento e per raggiungere il luogo di ritrovo.
Una volta portata a termine la procedura di iscrizione verrete inseriti all’interno di un gruppo whatsapp con gli altri partecipanti del workshop dove vi verranno comunicate le ultime informazioni utili e dove Stefania sarà a vostra disposizione per eventuali domande.
ATTIMI nella NEVE
INFORMAZIONI ESSENZIALI
PARTECIPANTI:
minimo 4 – massimo 8
ACCOMPAGNAMENTO: Stefania Tais e Guida naturalistica locale
ITINERARI E PERCORSI: escursionistici su sentiero adatto a tutti. Tuttavia, si richiede dimestichezza nella camminata su fondo innevato e talvolta ghiacciato, si procederà lentamente per avere il tempo di osservare e fotografare
ATTREZZATURA: qualsiasi fotocamera, obiettivi dal grandangolo al teleobiettivo, cavalletto
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento da trekking consono alla stagione in corso e all’altitudine. In particolare, si raccomanda l’uso di idonei scarponi invernali, giacca impermeabile antivento e antipioggia, ramponcini e ciaspole .
Accompagnati da un’esperta guida naturalistica ci troveremo immersi in un ambiente naturale di rara bellezza a stretto contatto con la fauna selvatica. Vi affiancheremo nell’interpretazione della luce (sarà la nostra ossessione) e nella composizione dell’immagine affinchè possiate accogliere appieno le potenzialità fotografiche del luogo nel rispetto degli animali che incontreremo.
Immersi nel silenzio, ci prenderemo il tempo necessario per riuscire a far dialogare l’occhio con la fotocamera.
PROGRAMMA
Sabato 25 febbraio
- Ore 14:00 Ritrovo a Pont di Valsavaranche presso il parcheggio dell’Hotel Gran Paradiso, sistemazione nelle camere
- Breve presentazione e discussione sulle tecniche di base della fotografia naturalistica
- Sessione fotografica al tramonto
- Cena in hotel
Domenica 26 febbraio
- Appuntamento ore 07:30 colazione in Hotel.
- Partenza per un’escursione (percorso di media difficoltà) alla ricerca della fauna del Parco.
- Ore 13.00 Pausa pranzo al sacco (libero).
- Ore 14.00 Ripresa delle attività fotografiche fino al tramonto.
- Briefing e saluti
Gli organizzatori si riservano di poter modificare il programma ai fini di una migliore esperienza fotografica.
In caso di maltempo l’evento potrebbe subire variazioni.
PREZZO: 230,00
LA QUOTA COMPRENDE
• Assistenza fotografica individuale e continua durante il workshop
• Accompagnamento della Guida naturalistica locale lungo l’intero percorso
• Pernottamento, con cena e colazione presso l'Hotel Gran Paradiso
• Successivamente al workshop, verrà fornito supporto per lo sviluppo e la post produzione degli scatti
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Trasporto da e verso la località di svolgimento del workshop fotografico
• Attrezzatura fotografica
• Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”.
In sede di iscrizione riceverete le indicazioni per il pagamento e per raggiungere il luogo di ritrovo.
Una volta portata a termine la procedura di iscrizione verrete inseriti all’interno di un gruppo whatsapp con gli altri partecipanti del workshop dove vi verranno comunicate le ultime informazioni utili e dove Stefania sarà a vostra disposizione per eventuali domande.

31 luglio 2022
WORKSHOP fotografico
Terre di confine
INFORMAZIONI ESSENZIALI
ACCOMPAGNAMENTO: Stefania Tais e Guida escursionistica locale
GENERI FOTOGRAFICI: paesaggistica, naturalistica
ITINERARI E PERCORSI: escursionistici su sentiero adatto a tutti, richiesto un buon allenamento (circa 1000 mt di dislivello positivo)
LIVELLO FOTOGRAFICO: sia principiante che avanzato
ATTREZZATURA: qualsiasi fotocamera, obiettivi dal grandangolo al teleobiettivo, cavalletto, eventuali filtri
polarizzatori, neutri e/o digradanti
ABBIGLIAMENTO: le condizioni meteo in montagna possono mutare repentinamente e la temperatura scendere di parecchi gradi, si consiglia pertanto il normale abbigliamento da trekking consono alla stagione in corso. In particolare, si raccomanda l’uso di idonee scarpe da trekking o trail, giacca impermeabile antivento e antipioggia.
Saremo immersi in un ambiente naturale selvaggio, dove gli elementi si armonizzano perfettamente per restituirci le suggestioni alle quali ognuno darà spazio, se saremo fortunati avremo inoltre la possibilità di avvistare qualche esemplare di fauna selvatica. Vi affiancheremo nell’interpretazione della luce e nella composizione dell’immagine affinchè possiate accogliere appieno le potenzialità fotografiche del luogo.
PREZZO: 140,00 comprensivo di workshop fotografico e accompagnamento guida escursionistica
PROGRAMMA
Domenica 31 luglio
Ore 8:00 - ritrovo presso il parcheggio di Glacier, frazione di Ollomont, dove lasceremo le auto. Registrazione e presentazione dei partecipanti, condivisione tecnico organizzativa delle sessioni di scatto in preparazione del workshop
Ore 9:00 circa: partenza su sentiero escursionistico lungo un canale boscoso denominato la “Gaula”. Dopo circa 50 minuti il panorama si apre offrendo la vista dell’ampia conca di Champillon.
Proseguendo, si raggiunge in breve il corso del torrente dell' Eaux Blanches e il Plan du Breuil, un contesto
meraviglioso al cospetto del Mont Gelé e della catena del Morion dove sfrutteremo la presenza del corso d'acqua per scatti in lunga esposizione. Successivamente percorreremo il sentiero che sale verso destra fino ad un dosso dove il Plan de Breuil darà ulteriori e spettacolari spunti fotografici, pochi passi ancora e giungeremo al lago Cornet (2334 mt) dove fotograferemo l’elegante sagoma del Mont Gelé specchiarsi nelle acque del lago. Esploreremo le opportunità fotografiche che l’ambiente di alta quota consente, biodiversità, corsi d’acqua, colori, forme, luci dirette e riflesse.
Ore 13:00 circa: saliremo al vicino Col Cornet (2354 mt), splendido punto panoramico, per un’ulteriore sessione di scatto dalla cima.
Ore 14:00 circa: ci sposteremo parallelamente alla catena del Morion, dove altri laghi Lac de l’ Incliousa, Lac de Leitou e Lac de la Beseja concederanno opportunità di scatti e fotografie di paesaggio sul vicino Mont Gelé, Grand Combin e Mont Avril, cime di incredibile fascino sul confine italo-svizzero. Raggiungeremo poi, beneficiando della calda luce del pomeriggio, lo splendido bivacco Regondi (2590 mt) per un’ulteriore sessione di scatto sul Lac de la Beseja.
Ore 16:00 circa: inizieremo la discesa verso Glacier che raggiungeremo in circa due ore
Ore 18:00 circa: fine del trekking fotografico
La fotografia è un linguaggio. E' un atto con il quale raccontiamo sempre qualcosa. Cosa rende memorabile una fotografia? E' la storia che racconta, le emozioni che rendono il messaggio duraturo. Ognuno deve fotografare quello che lo interessa, che suscita un' emozione, perchè lì riesce a esprimersi al meglio, cercheremo di far emergere le nostre emozioni attraverso l’osservazione della luce (sarà la nostra ossessione) e delle forme assunte dal paesaggio.
Immersi nel silenzio, ci prenderemo il tempo necessario per riuscire a far dialogare l’occhio con la fotocamera.
Verranno trattati gli argomenti base quali composizione, gestione della luce, parametri, formato e risoluzione di scatto, profondità di campo, strumenti che dobbiamo considerare al nostro servizio per entrare in sintonia con il paesaggio, grazie alla nostra personale e intima visione della scena
Analizzeremo come pianificare al meglio un’uscita fotografica in montagna tenendo conto del luogo prescelto, delle sue opportunità e criticità in termini di luce diurna, all’alba e al tramonto, la direzione della luce del sole in funzione dei soggetti d’ombra e l’importanza di un sopralluogo preventivo
Sul campo Impareremo ad osservare il territorio per esaltarne le unicità attraverso:
- l’ osservazione delle sue proprie linee guida che ci suggeriranno composizione e punti di vista personali per l’interpretazione del paesaggio; comprenderemo l’importanza delle regole della composizione per poterle trasgredire qualora sia funzionale all’espressione della nostra visione della scena
- l’approfondimento di nozioni più specifiche, come la scelta delle ottiche più appropriate per esprimere l’idea che ognuno maturerà della scena;
- la sperimentazione delle lunghe esposizioni (range dinamico e tecniche per preservare ma anche modificare in modo creativo la scena naturale), visto che ci troveremo in presenza di corsi d’acqua e laghi alpini di facile accesso;
- l’interpretazione dell’istogramma, il punto di ripresa, la composizione della fotografia, l’utilizzo di filtri (polarizzatore, neutro e digradante neutro)
Saremo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento relativo al luogo e alle sue peculiarità nel quale ci troveremo a fotografare
NOTA
Il programma è indicativo e passibile in qualunque momento di variazioni dovute alle condizioni meteo o ad altre valutazioni degli organizzatori, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.
IL PREZZO INCLUDE:
- accompagnamento della guida escursionistica lungo tutto il percorso
- assistenza fotografica individuale e continua
- successivamente al workshop, verrà fornito supporto per lo sviluppo e la post produzione degli scatti
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Trasporto da e verso le località di svolgimento del trekking fotografico
- Attrezzatura fotografica
- Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “il prezzo include”.
Questo workshop è pensato sia per il fotografo principiante che vuole applicare le tecniche di base in un contesto ambientale vario e ricco di opportunità creative, che per il più avanzato, che avrà la possibilità di sperimentare esposizioni inedite grazie all' accesso ad un ambiente di rara bellezza ed eleganza reso possibile dalla competenza e conoscenza del luogo che la guida escursionista sa fornire sui vari aspetti ambientali
Per ulteriori informazioni puoi inviare una mail nella sezione contatti di questo sito oppure telefonare al numero 3473093491
Terre di confine
INFORMAZIONI ESSENZIALI
ACCOMPAGNAMENTO: Stefania Tais e Guida escursionistica locale
GENERI FOTOGRAFICI: paesaggistica, naturalistica
ITINERARI E PERCORSI: escursionistici su sentiero adatto a tutti, richiesto un buon allenamento (circa 1000 mt di dislivello positivo)
LIVELLO FOTOGRAFICO: sia principiante che avanzato
ATTREZZATURA: qualsiasi fotocamera, obiettivi dal grandangolo al teleobiettivo, cavalletto, eventuali filtri
polarizzatori, neutri e/o digradanti
ABBIGLIAMENTO: le condizioni meteo in montagna possono mutare repentinamente e la temperatura scendere di parecchi gradi, si consiglia pertanto il normale abbigliamento da trekking consono alla stagione in corso. In particolare, si raccomanda l’uso di idonee scarpe da trekking o trail, giacca impermeabile antivento e antipioggia.
Saremo immersi in un ambiente naturale selvaggio, dove gli elementi si armonizzano perfettamente per restituirci le suggestioni alle quali ognuno darà spazio, se saremo fortunati avremo inoltre la possibilità di avvistare qualche esemplare di fauna selvatica. Vi affiancheremo nell’interpretazione della luce e nella composizione dell’immagine affinchè possiate accogliere appieno le potenzialità fotografiche del luogo.
PREZZO: 140,00 comprensivo di workshop fotografico e accompagnamento guida escursionistica
PROGRAMMA
Domenica 31 luglio
Ore 8:00 - ritrovo presso il parcheggio di Glacier, frazione di Ollomont, dove lasceremo le auto. Registrazione e presentazione dei partecipanti, condivisione tecnico organizzativa delle sessioni di scatto in preparazione del workshop
Ore 9:00 circa: partenza su sentiero escursionistico lungo un canale boscoso denominato la “Gaula”. Dopo circa 50 minuti il panorama si apre offrendo la vista dell’ampia conca di Champillon.
Proseguendo, si raggiunge in breve il corso del torrente dell' Eaux Blanches e il Plan du Breuil, un contesto
meraviglioso al cospetto del Mont Gelé e della catena del Morion dove sfrutteremo la presenza del corso d'acqua per scatti in lunga esposizione. Successivamente percorreremo il sentiero che sale verso destra fino ad un dosso dove il Plan de Breuil darà ulteriori e spettacolari spunti fotografici, pochi passi ancora e giungeremo al lago Cornet (2334 mt) dove fotograferemo l’elegante sagoma del Mont Gelé specchiarsi nelle acque del lago. Esploreremo le opportunità fotografiche che l’ambiente di alta quota consente, biodiversità, corsi d’acqua, colori, forme, luci dirette e riflesse.
Ore 13:00 circa: saliremo al vicino Col Cornet (2354 mt), splendido punto panoramico, per un’ulteriore sessione di scatto dalla cima.
Ore 14:00 circa: ci sposteremo parallelamente alla catena del Morion, dove altri laghi Lac de l’ Incliousa, Lac de Leitou e Lac de la Beseja concederanno opportunità di scatti e fotografie di paesaggio sul vicino Mont Gelé, Grand Combin e Mont Avril, cime di incredibile fascino sul confine italo-svizzero. Raggiungeremo poi, beneficiando della calda luce del pomeriggio, lo splendido bivacco Regondi (2590 mt) per un’ulteriore sessione di scatto sul Lac de la Beseja.
Ore 16:00 circa: inizieremo la discesa verso Glacier che raggiungeremo in circa due ore
Ore 18:00 circa: fine del trekking fotografico
La fotografia è un linguaggio. E' un atto con il quale raccontiamo sempre qualcosa. Cosa rende memorabile una fotografia? E' la storia che racconta, le emozioni che rendono il messaggio duraturo. Ognuno deve fotografare quello che lo interessa, che suscita un' emozione, perchè lì riesce a esprimersi al meglio, cercheremo di far emergere le nostre emozioni attraverso l’osservazione della luce (sarà la nostra ossessione) e delle forme assunte dal paesaggio.
Immersi nel silenzio, ci prenderemo il tempo necessario per riuscire a far dialogare l’occhio con la fotocamera.
Verranno trattati gli argomenti base quali composizione, gestione della luce, parametri, formato e risoluzione di scatto, profondità di campo, strumenti che dobbiamo considerare al nostro servizio per entrare in sintonia con il paesaggio, grazie alla nostra personale e intima visione della scena
Analizzeremo come pianificare al meglio un’uscita fotografica in montagna tenendo conto del luogo prescelto, delle sue opportunità e criticità in termini di luce diurna, all’alba e al tramonto, la direzione della luce del sole in funzione dei soggetti d’ombra e l’importanza di un sopralluogo preventivo
Sul campo Impareremo ad osservare il territorio per esaltarne le unicità attraverso:
- l’ osservazione delle sue proprie linee guida che ci suggeriranno composizione e punti di vista personali per l’interpretazione del paesaggio; comprenderemo l’importanza delle regole della composizione per poterle trasgredire qualora sia funzionale all’espressione della nostra visione della scena
- l’approfondimento di nozioni più specifiche, come la scelta delle ottiche più appropriate per esprimere l’idea che ognuno maturerà della scena;
- la sperimentazione delle lunghe esposizioni (range dinamico e tecniche per preservare ma anche modificare in modo creativo la scena naturale), visto che ci troveremo in presenza di corsi d’acqua e laghi alpini di facile accesso;
- l’interpretazione dell’istogramma, il punto di ripresa, la composizione della fotografia, l’utilizzo di filtri (polarizzatore, neutro e digradante neutro)
Saremo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento relativo al luogo e alle sue peculiarità nel quale ci troveremo a fotografare
NOTA
Il programma è indicativo e passibile in qualunque momento di variazioni dovute alle condizioni meteo o ad altre valutazioni degli organizzatori, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.
IL PREZZO INCLUDE:
- accompagnamento della guida escursionistica lungo tutto il percorso
- assistenza fotografica individuale e continua
- successivamente al workshop, verrà fornito supporto per lo sviluppo e la post produzione degli scatti
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Trasporto da e verso le località di svolgimento del trekking fotografico
- Attrezzatura fotografica
- Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “il prezzo include”.
Questo workshop è pensato sia per il fotografo principiante che vuole applicare le tecniche di base in un contesto ambientale vario e ricco di opportunità creative, che per il più avanzato, che avrà la possibilità di sperimentare esposizioni inedite grazie all' accesso ad un ambiente di rara bellezza ed eleganza reso possibile dalla competenza e conoscenza del luogo che la guida escursionista sa fornire sui vari aspetti ambientali
Per ulteriori informazioni puoi inviare una mail nella sezione contatti di questo sito oppure telefonare al numero 3473093491
bottom of page