top of page
DSC_1893_1 copia.jpg
_DSC2753bn_1_1_edited.jpg

Svizzera di nascita, vivo in Italia da parecchi anni.

​

Ho la fortuna di vivere sufficientemente vicino al mare, alle montagne e alla più bella e delicata città del mondo: Venezia. Non mi mancano le opportunità per raggiungere luoghi meravigliosi in poco tempo, immortalare un’alba fuori stagione sul mare, vagare tra le immensità delle guglie dolomitiche e godere di qualche scatto urbano.

Tra i vari ambienti, prediligo la montagna, tra le varie stagioni sicuramente l’inverno.

​

Curiosa di quello strumento che mio papà maneggiava con estrema cura e rispetto, una Voigtlander Vitoret R del 1962 con custodia di pelle, ho iniziato a scattare fin da piccola, con alte aspettative, ancorché distrattamente. Ma è dopo aver seguito il primo corso di fotografia qualche anno fa e aver iniziato ad approfondire la tecnica e l‘ educazione all’ osservazione, che ho iniziato ad appassionarmi seriamente.

​

Prediligo la fotografia paesaggistica, soprattutto di montagna, mi da la possibilità di immortalare istanti fugaci, attimi appena percepibili, con uno strumento che nell’ istante in cui scatta trasforma le sensazioni in momenti unici, rendendoli godibili per sempre.

​

Mi piace prendermi il tempo necessario per immergermi nell’ ambiente e attendere il momento giusto. E’ in questo tempo lento che ascolto il mondo che mi circonda e provo a creare.

La natura esige calma,  inevitabilmente si deve seguire il suo ritmo se si vuole un incontro privilegiato o una visione creativa, sublime, in ogni caso sempre personale.

​

Fotografo sia a colori che in bianco e nero. Ho sempre amato le infinite sfumature che si rincorrono tra i due opposti colori, fino a culminare in neri profondi e in bianchi totali. Nel bianco e nero trovo l’essenza della fotografia, non sono distratta dai colori, vedo solo forme, sfumature, trame. Con essa posso sognare e perdermi ma anche cogliere la drammaticità e l’intensità di una scena. Comporre una foto in bianco e nero significa sapere che non saranno i colori a veicolare le emozioni, ma altri elementi, proprio quelli che daranno una sensazione materica all’immagine.

​

​

Dal 2018 collaboro con l'agenzia fotografica PhotoFVG 

Dal 2020 collaboro con l'agenzia fotografica Clickalps

​

 

Puoi seguire le mie pubblicazioni sui social network

​

​

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
Unesco.jpg

Dal 2020 sono socio sostenitore della Fondazione Dolomiti Unesco, attraverso le mie fotografie spero di contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo fragile territorio, patrimonio naturale di inestimabile valore, nonchè sublime paesaggio come fu definito dall'Unesco nella dichiarazione di Siviglia del 26 giugno 2009

bottom of page